Unità elettrochirurgiche (ESU)Gli elettrobisturi, comunemente noti come apparecchiature elettrochirurgiche, sono ampiamente utilizzati nelle procedure chirurgiche. Generando calore attraverso corrente elettrica ad alta frequenza, consentono un taglio preciso dei tessuti e un'emostasi efficace. Grazie alla loro facilità d'uso, alla rapidità di taglio e all'affidabile controllo del sanguinamento, gli elettrobisturi sono diventati strumenti indispensabili nelle sale operatorie, in particolare in chirurgia generale, ginecologia e chirurgia colorettale. [1]Con il progresso della tecnologia medica, le prestazioni delle unità elettrochirurgiche continuano a migliorare, incrementando significativamente sia la sicurezza che l'efficienza e supportando interventi chirurgici minimamente invasivi e un recupero postoperatorio più rapido.
Rispetto ai bisturi tradizionali, le unità elettrochirurgiche possono ridurre efficacemente la perdita di sangue intraoperatoria, abbreviare la durata dell'intervento e ridurre il rischio di complicanze postoperatorie. Studi hanno dimostrato che l'uso corretto delle unità elettrochirurgiche può migliorare significativamente i risultati chirurgici. In uno studio condotto su 160 pazienti chirurgici, il gruppo di osservazione sottoposto a procedure standardizzate con unità elettrochirurgiche ha registrato un tempo operatorio medio di 132,9 minuti, una perdita di sangue intraoperatoria di 43,7 ml e un livello di soddisfazione infermieristica del 95,1%, tutti risultati superiori al gruppo sottoposto a cure convenzionali (P<0,05) [2]Ciò indica che l'uso scientifico e il supporto infermieristico completo sono essenziali per massimizzare i vantaggi delle unità elettrochirurgiche.
L'uso sicuro delle unità elettrochirurgiche si basa in larga misura su un coordinamento infermieristico standardizzato. Il personale infermieristico deve verificare lo stato delle apparecchiature, il posizionamento degli elettrodi e i collegamenti elettrici prima dell'intervento chirurgico per garantire un ambiente operativo sicuro; durante l'intervento, deve monitorare attentamente i parametri vitali del paziente e le prestazioni delle apparecchiature, intervenendo tempestivamente su eventuali anomalie. [3]Ad esempio, selezionando la potenza di uscita appropriata, impedendo il contatto del paziente con le superfici metalliche e utilizzando una protezione isolante è possibile prevenire efficacemente ustioni e altri incidenti, garantendo procedure chirurgiche senza intoppi.
IL Unità elettrochirurgica SEH80A da ShouLiang-med Integra molteplici tecnologie intelligenti per migliorare ulteriormente la sicurezza e l'efficienza chirurgica. Il dispositivo offre 8 modalità monopolari e 6 bipolari per soddisfare diverse esigenze chirurgiche; la sua funzione intelligente di rilevamento dei tessuti può regolare la potenza di uscita in tempo reale, riducendo la formazione di fumo ed escara; e il sistema di monitoraggio dell'elettrodo di ritorno garantisce la sicurezza del paziente da molteplici punti di vista. Inoltre, l'SEH80A supporta interfacce laparoscopiche, è compatibile con gli aspiratori di fumo e si integra nelle moderne sale operatorie, rendendolo adatto a una varietà di scenari chirurgici complessi e riflettendo l'efficienza e la flessibilità delle moderne apparecchiature chirurgiche.
In sintesi, le unità elettrochirurgiche svolgono un ruolo cruciale nella chirurgia moderna grazie ai loro significativi vantaggi intraoperatori e all'integrazione con un'adeguata assistenza infermieristica. L'applicazione di dispositivi avanzati come l'SEH80A di Shouliang-med ha migliorato significativamente la precisione e la sicurezza chirurgica, promuovendo efficacemente la chirurgia mininvasiva e un recupero più rapido del paziente.
Riferimenti:
[1] Yan Weidong, Fan Li, Chen Hua, et al. Analisi del coordinamento infermieristico per l'uso sicuro delle unità elettrochirurgiche in sala operatoria [J]. Medical Frontiers, 2016, 6(31): 286-287.
[2] Xiao Yingmei. Effetto applicativo del coordinamento infermieristico per l'uso sicuro delle unità elettrochirurgiche in chirurgia [J]. Medical Equipment, 2021, 34(4): 130-132.
[3] Long Yanli, Du Lin. Coordinamento infermieristico per l'uso sicuro delle unità elettrochirurgiche in sala operatoria [J]. Medical Equipment, 2019, 32(10): 146-147.